La festa di compleanno è una ricorrenza che bambini, ragazzi e adulti di tutto il mondo attendono con trepidazione ogni anno. Regali, biglietti di auguri, palloncini, torte e decorazioni contribuiscono infatti a creare un’atmosfera festiva per celebrare la vita di una persona amata. In questo articolo scopriremo 7 curiosità sui compleanni, e sveleremo varie storie divertenti e segreti inaspettati su questa festa. Buona lettura!
Torte, regali e biglietti di compleanno: l’origine della festa moderna.
Cominciamo le nostre curiosità sui compleanni rispondendo ad una domanda: “chi ha inventato il compleanno?”
Secondo Jean-Claude Schmitt, storico francese e autore del libro “L’invenzione del compleanno”, il compleanno moderno si deve a Goethe, poeta e letterato tedesco. Nel 1802 Goethe, per festeggiare il suo 53esimo compleanno, ha infatti organizzato una celebrazione molto simile a quelle che conosciamo noi.
Sempre Schmitt ci spiega come le pratiche moderne di festeggiamento si sono diffuse in Europa durante il XIX secolo. Inizialmente celebrati solo tra le classi più benestanti, i compleanni hanno lentamente preso piede anche tra le famiglie meno abbienti, che organizzavano delle feste per i più piccini.
Per incontrare i molti gadget, addobbi, regali e biglietti di compleanno moderni dobbiamo però aspettare fino al secolo successivo, e in particolare al boom economico del secondo dopoguerra.
Candeline per compleanno: da dove viene questa tradizione?

Tra i gadget per compleanno più caratteristici e iconici troviamo naturalmente le candeline per compleanno, che il festeggiato deve spegnere con un soffio tra gli applausi generali.
Secondo alcuni studi, furono gli antichi greci i primi ad utilizzare le candeline per compleanno. In Grecia le candeline venivano accese in onore di Artemide, dea della caccia. A lei venivano offerti dei dolci decorati con dei lumini, così da renderli luminosi come la luna, simbolo di Artemide.
Nello spegnere le fiammelle gli antichi rivolgevano le loro richieste alla divinità, sperando che queste si avverassero. Ecco da dove deriva l’usanza moderna di soffiare sulle candeline di compleanno e di esprimere un desiderio.
Perché si tirano le orecchie al festeggiato? Una strana curiosità sui compleanni.
Una delle tradizioni più caratteristiche di una festa di compleanno è la cosiddetta “tirata di orecchie”. Ma da dove deriva questa usanza, e perché si tirano le orecchie al festeggiato?
Tirare le orecchie il giorno del compleanno è una tradizione esclusivamente italiana, che non si trova in nessun altro luogo al mondo. L’origine di questa usanza è avvolta nel mistero, e non ci sono spiegazioni definitive.
Una delle ipotesi è che in periodo rinascimentale si tirassero le orecchie dei bambini il giorno del loro compleanno come punizione per tutti i capricci fatti durante l’anno passato.
Al giorno d’oggi ancora molte persone seguono questa tradizione, per la felicità del festeggiato che finisce inevitabilmente con le orecchie rosse e doloranti.
Il diciottesimo: una festa di compleanno molto speciale.

In Italia, uno dei compleanni più importanti nella vita di una persona è sicuramente il cosiddetto “diciottesimo”. Quando un ragazzo compie 18 anni, infatti, entra nel mondo adulto: può guidare un’automobile, bere bibite alcoliche e andare a votare.
Per questo motivo il diciottesimo è un compleanno speciale che spesso viene festeggiato con un allestimento in grande stile. Gadget, palloncini, decorazioni e addobbi per compleanno a tema non possono mancare!
La tendenza più moderna è quella di realizzare una sessione fotografica davanti ad una scenografia per compleanno (chiamata backdrop) appositamente allestita. I giovani adulti, infatti, apprezzano molto la possibilità di immortalare la loro festa e di pubblicarla sui social.
Per scoprire di più sui diciottesimi, sui photo boot e sulle scenografie per compleanno puoi leggere questo articolo.
Curiosità sui compleanni: l’origine della canzone “Happy Birthday”.
La famosa canzone “Happy Birthday” fu scritta nel 1893 dalle insegnanti Mildred e Patty Hill. Il brano si intitolava originariamente “Buongiorno a tutti”, e veniva intonato dagli alunni di una scuola nel Kentucky, all’ingresso in aula. Tuttavia la melodia, molto semplice e orecchiabile, iniziò a diventare sempre più popolare e presto si trasformò nella “Happy Birthday to You” che oggi accompagna tutte le nostre feste di compleanno.
Un’altra curiosità sul compleanno e sulla sua canzone: nel 1962 l’attrice americana Marilyn Monroe cantò “Happy Birthday” all’allora presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy.
Chi ha inventato i palloncini di compleanno? Ecco la loro storia.

Tra gli addobbi principali di ogni festa di compleanno non possono certo mancare i tradizionali palloncini colorati. Ma chi ha inventato i palloncini di compleanno?
L’invenzione dei palloncini risale al 1824. In quell’anno lo scienziato Michael Faraday stava facendo alcuni esperimenti con vari gas. Tagliando due strati di lattice a forma rotonda e unendoli assieme creò i primissimi palloncini.
Al giorno d’oggi, i palloncini per le feste di compleanno si dividono in due categorie:
- I palloncini in lattice: sono quelli più diffusi, e sono caratterizzati da un’ottima elasticità. Possono essere gonfiati fino ad assumere la loro forma originaria (a goccia, a sfera, a cilindro, a cuore…) oppure possono essere modificati torcendoli e annodandoli. Per questo motivo sono ideali per formare composizioni di balloon art o simpatiche decorazioni per una festa di compleanno.
- I palloncini in Mylar e Foil: i palloncini fatti con queste materie plastiche sono disponibili in varie dimensioni e forme. A differenza dei palloncini in lattice, però, non sono elastici e possono assumere solo la forma determinata durante la fabbricazione.
Numeri, statistiche e altre curiosità sui compleanni nel mondo.
- Ogni giorno festeggiano il loro compleanno circa 15.000.000 di persone.
- Quando una persona raggiunge il suo 30° compleanno ha vissuto quasi un miliardo di secondi (per la precisione 933.120.000).
- Il 100° compleanno corrisponde invece a oltre 3 miliardi di secondi di vita.
- Circa il 9% di tutti i compleanni viene festeggiato nel mese di agosto.
- Il giorno in cui nascono più bambini è il 16 settembre.
- In un gruppo di 23 persone c’è una probabilità del 51% che in due festeggino il compleanno lo stesso giorno.
Il Punto Esclamativo: decorazioni, palloncini, e tutti i gadget per un compleanno memorabile!

In questo articolo abbiamo raccontato 7 curiosità sui compleanni. Dall’origine delle candeline all’inventore dei palloncini, storie e fatti peculiari riguardanti questa antica celebrazione non mancano.
Sei alla ricerca di un supporto affidabile per organizzare una festa di compleanno memorabile? Presso il Punto Esclamativo trovi decorazioni, palloncini, addobbi e gadget per un compleanno di successo.
Nel nostro punto vendita mettiamo a tua disposizione una vasta scelta di servizi e articoli per le feste. Non solo abbiamo un vero e proprio laboratorio specializzato in palloncini e articoli per eventi e cerimonie, ma possiamo anche occuparci dell’allestimento e dell’animazione.
Ti aspettiamo a Borgaro in via Lanzo 159. Troverai proposte selezionate con cura per la tua festa di compleanno e non solo. Chiamaci al numero 011 450 1712 oppure inviaci un messaggio.