Inserisci i tuoi dati qui sotto, vieni a trovarci e avrai un piccolo omaggio!
E se proprio non riesci a passare, inviaci comunque i tuoi auguri qui di seguito e riceverai un coupon sconto del 10% da utilizzare entro la fine dell’anno!
La tradizione del travestimento che accompagna Halloween e che ne fa la festa più spaventosa dell’anno è da collegare alla credenza che per non essere presi dagli spiriti erranti bisognava essere poco attraenti e spaventarli usando maschere dall’aspetto terrificante; in questa notte bisognava spegnere i focolari nella case, per evitare di attirare l’attenzione e girare di casa in casa travestiti per spaventare gli spiriti nascosti nel buio.
Gatto Nero – Composizione di palloncini per Halloween
Ecco quindi che la celebrazione celtica della notte di ognissanti, cioè la notte in cui gli spiriti dei defunti ritornano tra i vivi, arriva fino ai giorni nostra carica di emozione e di significati evocativi o più semplicemente come occasione per una festa che accomuna grandi e piccoli all’insegna del terrore.
Occorre quindi travestirsirsi in tema con la festa, con costume da mostro, strega, zombie, vampiro, ma anche un semplice accessorio basterà a farvi entrare nella magica e paurosa atmosfera di Halloween: un cerchietto con i pipistrelli, un cappellino da strega sexy, bandana e uncino per un improbabile pirata zombie, un trucco orrorifico per il cameriere, una borsetta a forma di zucca per raccogliere i dolcetti, una manciata di ragni di gomma da lanciare sul tavolo, kit da diavoletto per la piccola peste e coltelli insanguinati da sfoderare all’improvviso…che più ne ha più ne metta.
Ma se la festa la organizzate voi dovrete stupire i vostri ospiti addobbando il locale con ragnatele fluo e adesivi di ratti e scheletri sui muri e sul pavimento, poi le orme insanguinate li porteranno…al buffet con tovaglia, piatti, tovaglioli e bicchieri rigorosamente nei colori viola, nero, arancio e verde e un gatto nero di palloncini appollaiato in un angolo. Che ne dite? Che la magica e terrificante notte di Halloween abbia inizio!
Chiedi aiuto online oppure Chiamaci al n. 011 4501712 ! ]]>Il Punto Esclamativo aderisce alla shopping community Lyoness attiva a livello internazionale con oltre 4 milioni di aderenti e più di 40 mila imprese convenzionate.
La carta ha le caratteristiche di un programma di fidelizzazione ma offre alcuni ulteriori vantaggi:
Richiedete gratuitamente la cash back card Lyoness presso il nostro punto vendita e avrete subito un vantaggio del 5% sugli acquisti di cui il 2% in denaro contante!
Contattaci per avere maggiori informazioni oppure Scrivici
]]>
Un altro anno è passato e fervono i preparativi per accogliere il nuovo anno in allegria.
Quale migliore occasione per organizzare una festa con gli amici esorcizzando la crisi e la sfortuna scambiandosi invece auguri per un nuovo anno prospero e sereno?
In questa occasione tutto deve essere ottimo e abbondante: festoni luccicanti, decorazioni scintillanti, cappellini, trombette e stelle filanti ovviamente non devono mancare così come panettone e spumante. Per i più scaramantici anche le lenticchie da mangiare rigorosamente dopo la mezzanotte: la lenticchia già in epoca romana simboleggiava l’abbondanza, il denaro, perciò più ne mangeremo più ne avremo a disposizione nei mesi a venire.
Altra usanza “anticrisi” vuole che la prima uscita da casa avvenga con del denaro in tasca altrimenti il nuovo anno sarà “magro”.
Un consiglio più attuale… amplificate il botto di mezzanotte con cannoncini spara coriandoli a forma di euro, quadrifoglio o cornetto portafortuna, fate il brindisi con flutes usa e getta dal gambo dorato, uscite ad accendere la notte con fontane multicolori oppure lanciate in alto le lanterne magiche… una per ogni desiderio da realizzare!
Noi vi possiamo aiutare con queste e altre sorprese per un Capodanno all’insegna dell’ottimismo!
Chiedi aiuto online oppure Chiamaci al n. 011 4501712 ! ]]>Vi sveliamo alcuni piccoli segreti che vi guideranno nella difficile operazione di addobbare ed apparecchiare la tavola per le festività natalizie.
Innanzitutto dovete scegliere un colore primario, cioè il colore che si abbinerà con il resto degli addobbi di casa e le decorazioni dell’albero o del Presepe per creare un effetto coordinato; a questo colore di base si potranno abbinare uno o due diversi colori creando combinazioni cromatiche classiche (tipo oro e rosso o argento e verde) oppure decisamente creative (tipo argento, lilla e viola oppure oro, arancio e blu), l’importante è non esagerare per non rischiare di cadere nel pessimo gusto.
Tovaglia, piatti, bicchieri e posate saranno quelli delle grandi occasioni, ma non sottovalutate l’effetto scenico e soprattutto la praticità dei coordinati in carta e cartoncino che vi permetteranno con poca spesa e poca fatica di realizzare tavole e buffet sempre nuovi e assolutamente eleganti!
Per un tocco di stile utilizzate sottopiatti oro e argento coordinati a centrotavola preziosi fatti di cristalli e pietre luccicanti oppure scegliete un look decisamente shabby scic utilizzando sottopiatti di tessuto e centrotavola fatti a mano con materiali naturali (i centrini della nonna, nastri di recupero, pigne, foglie e bacche raccolti con i vostri bimbi sono elementi di effetto assicurato!).
E per finire, riscaldate l’atmosfera invernale con candele e luci soffuse e coccolate i vostri ospiti predisponendo un grazioso segnaposto con il nome e gli auguri, sarà un piccolo cadeau molto apprezzato!
Da metà novembre sono disponibili in negozio tutte le novità per le decorazioni dell’albero di Natale, gli addobbi per la casa, il materiale per la tavola e tante idee regalo… i suggerimenti sono gratis!
]]>Il diploma di laurea è uno degli obiettivi di vita più faticosi da raggiungere e pertanto deve essere degnamente celebrato. C’è che preferisce organizzare una festa che riunisca amici e parenti e chi preferisce condividere questo momento con i famigliari più stretti che hanno condiviso gli anni di studio e sacrifici e separatamente incontrare gli amici con un party più informale. Non ci sono regole precise ma è importante pianificare in anticipo per gustare fino in fondo la festa rilassandosi dopo tante fatiche!
Innanzitutto fissate un budget di spesa e scegliete la location: a casa o al ristorante per i famigliari più stretti, discoteca, lounge bar, sale in affitto per divertirsi con gli amici, poi preparate con calma la lista degli invitati.
Molto importante è l’aspetto conviviale quindi in base al tipo di festa e al numero di invitati concentratevi sul menù da offrire e qui la scelta è davvero illimitata: apericena, stuzzichini, cena a buffet, cena seduti, champagne cocktail, se non avete la possibilità di fare tutto da soli e non avete optato per una ristorazione classica rivolgetevi ad un catering qualificato. La torta è sempre il focus della festa e non deve essere mai banale! Esistono anche graziose candeline a tema laurea e fontane luminose per accendere di luce la serata!
Per gli addobbi non lasciate nulla al caso, oltre al tocco o alla corona di alloro per la foto ricordo, bastano pochi ciuffi di palloncini rossi per personalizzare la sala della festa, ma per chi vuole una festa speciale da immortalare in foto ricordo strepitose ci sono Winnie, Topolino e Tweety con toga e tocco da posizionare nei punti strategici, pioggia di petali rossi al taglio della torta e poi tutti fuori a fare volare le lanterne dei desideri…se non sapete come allestire la vostra festa di laurea non esitate a chiederci un consiglio… almeno questo è gratis!
Chiedi aiuto online oppure Chiamaci al n. 011 4501712 ! ]]>Nei secoli il rilascio delle sky lanterns sono diventate un modo per celebrare festival e cerimonie e trasmettere i propri desideri al Cielo.
Gli abitanti dell’antico Oriente ritengono che il lancio delle lanterne verso il cielo li avrebbe liberati da tutti i loro guai. La fiamma della lanterna simboleggia la conoscenza e la luce simboleggia la guida per la propria vita.
La gente in Asia, crede che il lancio di una lanterna tolga loro problemi e porti fortuna in futuro.
In Occidente l’uso delle Sky Lanterns ha iniziato a prendere piede qualche anno fa, ma solo ora si è notato un incremento nel loro utilizzo durante le feste d’estate o il capodanno, per illuminare la notte con il loro fascino.
]]>Abbiamo importato questa tradizione dagli Stati Uniti, ma è sicuramente una bella occasione per condividere un momento così importante come l’attesa di un bebè con le donne di casa amiche più care. Infatti il baby shower è una festa tutta al femminile e molto intima che per questo si organizza quasi sempre a casa verso il 7°/8° mese di gravidanza.
Durante la festa si possono organizzare giochi a tema, indovinelli, caccia al tesoro e giochi di abilità, si mangia qualcosa insieme, e infine la futura mamma apre i regalini che le invitate le hanno portato, normalmente tutte cose necessarie nei primi mesi del bebè (bavaglini, tutine, prodotti cosmetici, ecc.).
Per dare un tocco personale alla festa e rallegrare l’ambiente domestico sono consigliati dei piccoli addobbi a tema: ghirlande rosa e azzurre e festoni con cicogne e biberon sono un classico, ma si può spaziare tra originali composizioni di palloncini e le nuove decorative torte di pannolini realizzate con i materiali più diversi. Nel nostro punto vendita potete chiedere suggerimenti e farvi preparare la composizione personalizzata per un baby shower indimenticabile.
Chiedi aiuto online oppure Chiamaci al n. 011 4501712 ! ]]>Pulcinella mutevole e pauroso, Pantalone avaro e pedante, Balanzone simpatico e colto, Brighella furbo e dispettoso, Arlecchino ingenuo e credulone, Colombina intelligente e chiacchierona: sono alcune delle maschere italiane del Carnevale. Quando e come nascono? Le maschere sono quelle della “commedia dell’arte”, spettacolo teatrale che ebbe origine nell’antica Grecia e che, all’inizio, divertì particolarmente la gente dei villaggi dove esso era rappresentato all’aperto, con attori protagonisti improvvisati. Con il passare del tempo, gli attori comici fecero a meno delle commedie scritte, preferendo improvvisare dialoghi e battute durante lo svolgimento della recitazione. Avendo come testo scritto solamente l’argomento da trattare, il canovaccio e lo scenario, stava così alla prontezza, ai motti di spirito scovare parole e frasi capaci di suscitare l’interesse e l’ilarità degli spettatori: tutto dipendeva dall’arte degli attori. Ecco come nacque la “commedia dell’arte” o “commedia a soggetto”, mentre gli attori a poco a poco diedero vita a un particolare tipo di personaggio. Nacquero così le maschere, figure caratteristiche, che si ispirano a personaggi della tradizione locale, create e poi rappresentate sempre con lo stesso nome, uguali qualità morali, stesso dialetto e foggia d’abito.
Come sono nati i coriandoli? Quei ritagli piccolissimi di carta colorata, dalle forme più strane, che si spruzzano addosso agli altri nei momenti più impensati, in origine erano semi della pianta di coriandolo e, ricoperti di gesso, venivano lanciati come confetti da carri e balconi.
Il Carnevale potrebbe essere nato nell’antica Roma? Moltissimi studiosi ritengono che il Carnevale risalga ai Saturnali, una lunga festa in onore di Saturno che durava 7 giorni durante la quale gli schiavi vivevano in una libertà temporanea e venivano offerti al popolo dolci e frutti esotici. Nelle strade passavano carri festosamente addobbati, seguiti da musicanti, attori e lottatori che offrivano spettacolo al pubblico. Sempre in questi giorni il popolo usava mascherarsi, dipingendo il volto con succo di more e altre sostanze, e festeggiava la felicità di un tempo antico, senza dolore, senza schiavi e senza padroni. Le persone, con il viso coperto da una maschera, apparivano appunto tutte uguali. Così oggi è lo spirito del Carnevale: tutto viene vissuto allentando al massimo buonsenso e razionalità, con la speranza di creare per breve tempo un mondo fantastico esattamente all’opposto del mondo reale.
]]>